Dona cibo
a chi non ne ha.

Riceviamo ogni giorno nuove richieste di aiuto.
Dona una borsa di cibo e offri il tuo supporto a chi ha bisogno.

Per gli anziani soli come Dina
COOPI c'è!

Timidamente Dina si è presentata presso la nostra sede per chiederci di entrare nel nostro programma di aiuti.
Ci aveva visti consegnare le borse di cibo e ci ha spiegato che anche lei ne ha bisogno perché la sua piccola pensione non le basta ed è completamente sola.
Ha preso il suo portamonete in mano, l’ha svuotato ci ha detto “non mi vergogno a dirvi che questo è quanto mi è rimasto per arrivare a fine mese”.
Aveva 80 centesimi, l’affitto della sua casa popolare e le bollette da pagare.
Ma Dina non ha figli, ha perso i contatti con i fratelli
e non può contare su nessuno.
Da inizio ottobre Dina è tra i nostri beneficiari e regolarmente le portiamo la borsa di cibo a casa e lei ci aspetta con la caffettiera ancora calda, desiderosa di godere per un po’ della nostra compagnia.

COOPI combatte la povertà in Italia e nel mondo dal 1965.

Negli ultimi anni, stiamo assistendo a due fenomeni preoccupanti: un’allarmante crescita del numero di persone che vivono in povertà e un’intensificazione delle disuguaglianze sociali. Secondo l’ultimo rapporto Istat, nel 2024 il 23% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, un dato in crescita rispetto all’anno precedente. Tra coloro che faticano ad arrivare a fine mese, troviamo prevalentemente anziani e famiglie con figli minorenni (in particolare donne sole), e un numero crescente di lavoratori i cui redditi non sono sufficienti a coprire le necessità basilari. La presenza femminile tra chi cerca aiuto è aumentata del 14,5%, attestandosi al 61,4%. Negli ultimi anni, a Milano, per far fronte all’aumento delle richieste d’aiuto, abbiamo ampliato il nostro magazzino,  coinvolto più volontari ed aumentato i giorni dedicati alla distribuzione delle borse di cibo.

COME PUOI AIUTARE

Abbiamo bisogno di te per garantire alle famiglie in difficoltà prodotti come pasta, olio, farina, zucchero, tonno, uova e tutto quello che serve per cucinare qualcosa tutti i giorni.

DONA ORA

Se anche per te è inaccettabile che in Italia si soffra ancora la fame:

I tuoi dati

Dati facoltativi

Il/La sottoscritto/a dichiara di aver preso visione della presente Informativa trattamento ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento e autorizza il trattamento dei dati raccolti per le finalità e con le modalità indicate.
       

Conto corrente postale

All’ufficio postale puoi fare una donazione compilando un bollettino al C/C 990200

Bonifico bancario

Banca Popolare Etica
IBAN IT 89 A 05018 01600 000011023694
SWIFT: ETICIT22XXX
intestato a COOPI- Cooperazione Internazionale
Causale: Cibo a chi ha più bisogno

Scarica il modulo SEPA

Clicca qui

Tutte le donazioni a COOPI sono fiscalmente deducibili e detraibili. Le persone fisiche possono scegliere se detrarre l’importo (per un massimo di 30.000 euro di donazione) al 30%, oppure dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato. Le Aziende possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato.

Scopri di più

Il 5×1000 è una quota dell’IRPEF, a cui lo Stato rinuncia per destinarla all’ente del Terzo Settore indicato dal contribuente. Destinare il 5×1000 a COOPI quindi non costa nulla.

Scopri di più

DESIDERI APPROFONDIRE?
LEGGI IL VOLANTINO.

GUARDA IL NOSTRO VIDEO

COOPI è una Fondazione nata a Milano nel 1965. Da 60 anni ci impegniamo a guarire i bambini malnutriti, a portare acqua potabile nelle zone colpite dalla siccità e a garantire istruzione e protezione in paesi devastati da conflitti e crisi umanitarie. Siamo fieri di operare in prima linea, offrendo un aiuto concreto e duraturo a chi ne ha più bisogno.

IL NOSTRO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTà

Ogni mese, COOPI aiuta un numero crescente di famiglie e anziani in difficoltà, a Milano e nel Varesotto, distribuendo generi alimentari, ma anche prodotti per l’infanzia e beni di prima necessità. Ecco come stiamo intervenendo:

0

tonnellate di cibo
distribuite

0

persone aiutate ogni mese da COOPI di cui
40% bambini e ragazzi di età <16 anni

0

centri di
distribuzione